Udio è un nuovo e potentissimo strumento di sintesi musicale basato sull’Intelligenza Artificiale, sviluppato da un gruppo di ex dipendenti di DeepMind, che consente agli utenti di creare musica partendo da input testuali. Nonostante sia l’ultimo arrivato nel settore, si posiziona come uno dei migliori, potendo addirittura competere e “vincere” con Suno.
Quale problema risolve
Udio risolve il problema di creare musica in modo rapido e accessibile per chiunque, consentendo agli utenti di generare brani musicali di alta qualità semplicemente descrivendo il genere desiderato, fornendo un testo o un soggetto e indicando gli artisti di ispirazione. In soli 40 secondi, l’app crea una traccia audio completamente masterizzata, che può essere ulteriormente perfezionata.
Caratteristiche principali
- Interfaccia semplice
Udio offre un’interfaccia intuitiva ottimizzata per desktop, che permette agli utenti di generare tracce musicali inserendo una descrizione nel box di prompt. Basta digitare, ad esempio, “una canzone jazz su Roma” e cliccare su Crea. Per idee casuali, si può utilizzare l’icona del dado per inserire un prompt casuale. - Prompt personalizzati
I prompt possono includere testo libero e tag specifici come “jazz”, “mellow”, “warm”, separati da virgole, punti o punto e virgola. È possibile anche inserire riferimenti allo stile di un artista per orientare la creazione, anche se Udio non replica le voci degli artisti ma utilizza i tag per definire lo stile. - Modalità manuale e duggerimenti di tag:
Sotto il box di input, Udio fornisce suggerimenti automatici di tag che possono essere facilmente aggiunti al prompt per esplorare nuove combinazioni. La modalità manuale consente agli utenti di disabilitare le riscritture automatiche per un controllo completo sulle tag inserite. - Generazione ed estensione delle tracce
Udio produce due output per ogni input fornito, con la possibilità di generare più tracce modificando o ripetendo il prompt. È possibile estendere le tracce in sessioni di 32 secondi e costruire fino a 10 sezioni consecutive, aggiungendo intro o outro. - Rimix e personalizzazione completa
La funzione di rimix permette variazioni del brano esistente, modificando il prompt iniziale o aggiungendo nuovi elementi come strumenti o stili. Gli utenti possono specificare testi personalizzati, includere tag sugli strumenti come “chitarra acustica” o “violino”, e sperimentare con combinazioni di generi anche insolite. - Supporto multilingue e suggerimenti per il prompting
Udio riconosce vari linguaggi tra cui cinese, giapponese, russo, polacco, tedesco, francese e italiano, rendendo l’esperienza più accessibile a livello internazionale. Suggerimenti per migliorare i prompt e ottenere risultati soddisfacenti sono forniti per guidare gli utenti nella creazione di tracce musicali più vicine alle loro aspettative.
Supporto lingua Italiana
Attualmente, per quanto riguarda l’interfaccia, questo strumento non supporta la lingua italiana, ma è accessibile per tutti gli utenti grazie a un interfaccia in inglese minimal e molto intuitiva. I prompt invece capiscono perfettamente l’italiano, tuttavia la resa ottimale e l’aderenza con la richiesta si ottiene in inglese. Basterà un semplice traduttore per ottenere il massimo.
Costi di Udio
Al momento, Udio è disponibile gratuitamente per tutti in versione beta attraverso il sito web ufficiale. Tuttavia, considerando il grande successo del progetto e che si tratta di una versione Beta, in futuro l’app diventerà a pagamento o ristretta in alcune funzioni come numero di generazioni consentite e diritti sulle opere prodotte.
Installazione
Nessuna installazione. Per utilizzare questo strumento, è sufficiente accedere al sito web ufficiale, registrare un account e iniziare a creare musica seguendo le indicazioni fornite dall’applicazione.
FAQ
- Posso utilizzare Udio per scopi commerciali?
Sì, è permesso l’utilizzo dei contenuti musicali generati anche per scopi commerciali, in quanto l’azienda non rivendica alcun diritto sulla generazione di tali contenuti. - Quali sono le principali limitazioni di Udio?
Alcuni utenti hanno segnalato che la versione beta attualmente disponibile, ha dimostrato delle lacune per quanto riguarda la generazione dei brani, risultando meno maturo rispetto ad altri concorrenti autorevoli come Suno. Questo non sminuisce in alcun modo la sua potenza o la qualità delle creazioni. - Quante canzoni posso generare con Udio al mese?
Attualmente, gli utenti possono creare fino a 1200 canzoni al mese utilizzando Udio gratuitamente.