Poe è un’applicazione di intelligenza artificiale sviluppata da Quora che consente agli utenti di porre domande e ricevere risposte istantanee da vari chatbot alimentati da intelligenza artificiale Tra questi chatbot, ci sono diversi sviluppati da OpenAI, come ChatGPT nelle varie versioni, e altri creati da startup come Anthropic.
Quale problema risolve
L’obiettivo di Poe è diventare una destinazione unica per l’interazione con i chatbot di intelligenza artificiale, offrendo risposte rapide e accurate e dialoghi continui. Al momento Poe supporta 11 modelli AI (tra cui quelli di Meta, Google, e ospita numerosi bot creati dalla community.
Funzioni principali
Le funzioni principali di Poe includono:
- Modelli più potenti con capacità input amplificate, come Claude Instant e Claude 2 di Anthropic, con prompt da 100k token (circa 75 mila parole).
- Sincronizzazione delle conversazioni tra i vari dispositivi, consentendo di accedere allo storico delle interazioni con i chatbot indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
- Creazione di bot personalizzati utilizzando i modelli disponibili.
- Utilizzabile dal sito o tramite App per iOS, Android e Mac.
Da chi viene usato
Poe viene utilizzato da utenti interessati a sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare il loro lavoro e l’efficienza, come copywriter, sviluppatori, analisti e professionisti in vari settori.
Costi
Poe è gratuito per l’utilizzo dei modelli di AI gratuiti come ChatGpt 3, Llama e Google-Palm mentre per accedere ai modelli come ChatGPT 4 o Cloude 2 è necessaria un iscrizione di circa 20 euro al mese o 200 euro l’anno con pagamamento anticipato.
Installazione
Per utilizzare Poe, è necessario accedere al sito web e registrarsi per avere un account. Una volta effettuato l’accesso, è possibile interagire con chatbot disponibili o crearne uno nuovo basato sui modelli inclusi. Poe è accessibile sia da PC che da dispositivi mobili, tramite il sito ufficiale e l’app disponibile per iOS, Android e Mac.
Scopri anche lo strumento ClipDrop
Conclusioni
Poe è una piattaforma di intelligenza artificiale all-in-one che offre strumenti avanzati per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dai chatbot di ultima generazione. Con funzioni come modelli potenti, sincronizzazione delle conversazioni e analisi URL, Poe è uno strumento prezioso per chi desidera massimizzare il lavoro e l’efficienza.
FAQ
Quali chatbot sono disponibili su Poe?
Poe offre diversi chatbot alimentati da intelligenza artificiale, tra cui quelli sviluppati da OpenAI come ChatGPT nelle varie versioni e altri creati da startup come Anthropic. Alcuni dei chatbot disponibili sono Sage, Dragonfly, Claude e Claude+ .
Come posso accedere a Poe?
Per accedere a Poe, è necessario visitare il sito web e registrarsi per avere un account. Una volta effettuato l’accesso, è possibile interagire con i chatbot disponibili o crearne uno nuovo basato sui modelli inclusi. Poe è accessibile sia da PC che da dispositivi mobili, tramite il sito ufficiale e l’app disponibile per iOS, Android e Mac.
Quali sono i costi per utilizzare Poe?
Poe è gratuito per l’utilizzo dei modelli di AI gratuiti come ChatGpt 3, Llama e Google-Palm. Per accedere ai modelli come ChatGPT 4 o Cloude 2, è necessaria un’iscrizione di circa 20 euro al mese o 200 euro l’anno con pagamento anticipato.
Posso creare il mio chatbot su Poe?
Sì, Poe permette agli utenti di creare chatbot personalizzati utilizzando i modelli disponibili. Una volta creato il chatbot, avrà un URL unico che può essere condiviso con altri utenti.
Quali sono i limiti di utilizzo dei chatbot su Poe?
I limiti di utilizzo dei chatbot su Poe variano a seconda del modello e del tipo di abbonamento. Ad esempio, gli abbonati a Poe possono ricevere 300 messaggi GPT-4 e 1.000 messaggi Claude+ al mese prima di incontrare limiti con la velocità dei messaggi, la disponibilità dei bot e la qualità.
Poe è disponibile su dispositivi mobili?
Sì, Poe è disponibile su dispositivi mobili tramite il sito ufficiale e l’app disponibile per iOS, Android e Mac.