Google Gemini Icona

STRUMENTI / Generazione video

Google Veo 3

Generazione di video con audio

Google DeepMind Veo 3

SCHEDA STRUMENTO

Veo 3, il modello di generazione video AI di nuova generazione sviluppato da Google DeepMind, è stato annunciato a maggio 2025 durante Google I/O e rilasciato ufficialmente il 20 maggio 2025 .
Rispetto alle versioni precedenti, genera video con audio nativo: dialoghi, effetti, musica e sincronizzazione labiale avanzata .

Funzionalità principali

  • Text + Image-to-video: trasforma prompt testuali o immagini di riferimento in video fino a 8 secondi di durata (Veo 3 Fast) .
  • Audio nativo: include dialoghi sincronizzati, musica ambientale e suoni d’effetto generati automaticamente .
  • Realismo visivo e fisico: simula movimenti naturali, fisica coerente e dettagli realistici .
  • Controllo creativo dettagliato: prompt completi che specificano stile, inquadrature, atmosfera ed effetti cinematografici .
  • Safety e watermark SynthID: tutti i video includono un marchio digitale invisibile per tracciabilità e trasparenza .

Disponibilità e costi

  • Accessibile tramite Gemini API / Google AI Studio e Vertex AI già da giugno-luglio 2025 .
  • Necessario sottoscrivere piani a pagamento:
    • AI Ultra plan: accesso completo come annunciato in Google I/O 2025 a circa $250 al mese (≃ €272) .
    • AI Pro plan permette l’accesso alla versione Fast: video più brevi ma comunque con audio integrato .
  • Prezzo per generare video tramite API: circa $0.75 per secondo, anche versione Fast in arrivo .
  • Rollout già esteso a oltre 159 paesi, ma con limitazioni (es. massimo 3 video al giorno) per gli utenti base .

Integrazione con piattaforme partner

  • Google Flow: ambiente dedicato alla creazione video con Veo 3 e Imagen, pensato per storyteller e filmmaker .
  • YouTube Shorts: integrazione prevista entro l’estate per consentire generazione video usando Veo 3 sulle clip brevi .
  • Canva: feature Create a Video Clip, powered by Veo 3, permette generazione video di qualità cinematografica direttamente dal prompt testuale con audio .

Differenze rispetto a Veo 2

CaratteristicaVeo 2Veo 3
Durata del videoFino a 20–60 s con limitazioni8 s (Fast) o fino a ~8 s complete con audio
AudioNon nativoInclusi dialoghi, sound design e musiche
Controllo creativoLimitato a stile e brandelliPrompt complessi, controlli stilistici ricchi
Accesso e piattaformeFreepik, FAL, VideoFXGemini API, Flow, Vertex AI, Canva
Watermark SynthIDSì, con maggiore enforcement e policy

Cosa risolve

  • Supera i limiti del video “muto” (Veo 2), introducendo audio sincronizzato.
  • Elimina la barriera tecnica, rendendo accessibili contenuti cinematografici anche a chi non ha formazione professionale.
  • Risponde alla necessità di contenuti rapidi, personalizzabili e facilmente iterabili per marketing, storytelling e social media.

FAQ

  1. Quanto dura un video generato?
    Con il piano Pro (Fast): circa 8 secondi. Versione standard: simile nella durata, ma con miglior qualità audio-video e sincronizzazione labiale precisa .
  2. Il modello include audio?
    Sì, audio contestualizzato generato nativamente in sincrono con le immagini, compresi dialoghi, musica ed effetti .
  3. Dove posso provarlo?
    È disponibile in Gemini AI StudioVertex AI Media Studio e tramite l’interfaccia Flow per utenti con piani UltraPro .
  4. Posso usare Veo 3 per distribuzione commerciale?
    Sì: Google evidenzia integrazione con enterprise come Klarna, Canva, eToro, BarkleyOKRP e altri, con policy di licensing e watermark SynthID .
  5. In cosa differisce da Sora di OpenAI?
    Veo 3 integra audio sincrono e offre un’esperienza narrativa stile “regia”. Sora 2 (in arrivo) punta su maggiore durata video e potrebbe aumentare la qualità audio per competere .

Conclusione

Alla data odierna (luglio 2025), Veo 3 segna una svolta reale nella generazione video AI, integrando audio realistico e controlli creativi dettagliati in video fino a 8 s, disponibili via API e strumenti come Flow, Gemini o Canva. I piani AI Pro/Fast e Ultra determinano durata, accesso e quota giornaliera. L’integrazione in piattaforme di ampia diffusione lo rende già effettivamente operativo per creatori, aziende e sviluppatori.