Cheshire Cat AI (o Stregatto AI) è un framework open-source nato in Italia e progettato per creare agenti di intelligenza artificiale altamente personalizzabili, controllabili ed eseguibili sulla propria infrastruttura.
A differenza dei chatbot commerciali chiusi, permette di costruire un assistente che ragiona, recupera informazioni dai propri documenti e si adatta a diversi modelli linguistici – tutto in un ambiente sicuro e trasparente. È uno strumento pensato per sviluppatori, aziende e ricercatori che vogliono combinare autonomia, privacy e flessibilità architetturale.
Quale problema risolve
Molte piattaforme per creare chatbot o agenti AI sono chiuse, complesse da estendere o richiedono abbonamenti costosi. Cheshire Cat AI nasce per risolvere questo problema offrendo un framework open-source, modulare e self-hosted che permette di costruire agenti conversazionali intelligenti, integrabili con qualsiasi modello linguistico o database.
È pensato per utenti avanzati che desiderano controllare localmente i dati, personalizzare il comportamento dell’agente tramite plugin e memoria, e gestire l’intero ciclo di conversazione – dalla comprensione del contesto al recupero semantico dei documenti.
Funzioni principali
Tra le caratteristiche principali di Cheshire Cat AI:
- Framework open-source per agenti AI, basato su architettura a plugin e API REST/WebSocket.
- Memoria vettoriale persistente, con supporto a Qdrant o altri motori per il recupero semantico (RAG).
- Compatibilità multi-modello: si può collegare a OpenAI, Anthropic, Ollama, Hugging Face o modelli self-hosted.
- Sistema di hook per personalizzare le risposte (es. “prima di rispondere”, “dopo aver letto la memoria”).
- Gestione di file e documenti (PDF, Markdown, HTML, testo semplice) per alimentare la base conoscitiva dell’agente.
- Interfaccia web di amministrazione per configurare modello, memoria, plugin e flussi di conversazione.
- Supporto Docker per un’installazione semplice e portabile in ambienti locali o cloud.
- API documentate per l’integrazione con app web, chatbot, sistemi formativi o CRM aziendali.
Da chi viene usato
Cheshire Cat AI è utilizzato da:
- Sviluppatori e ricercatori che vogliono creare chatbot personalizzati senza vincoli commerciali.
- Aziende e istituzioni che necessitano di agenti AI su misura per il supporto interno, il knowledge management o la formazione immersiva.
- Comunità open-source interessate a sperimentare architetture di agenti e pipeline RAG.
È spesso impiegato in contesti accademici, startup AI-driven e laboratori di ricerca, come base per sistemi più complessi.
Costi
Il framework è gratuito e open-source sotto licenza MIT, che consente uso personale, commerciale e modifica del codice.
L’unico costo può derivare dai modelli linguistici esterni (es. OpenAI API) o da infrastrutture cloud se non si utilizza un’installazione locale.
Supporto lingua italiana
L’interfaccia è in inglese ma Cheshire Cat AI supporta l’italiano, sia per la comprensione che per la generazione di testo, a seconda del modello LLM collegato.
Molti utenti utilizzano modelli multilingue (es. GPT-4, Mistral, Gemma) per gestire conversazioni in più lingue all’interno dello stesso agente.
Installazione
- Installa Docker e docker-compose sul tuo sistema.
- Esegui:
docker run -p 1865:80 ghcr.io/cheshire-cat-ai/core:latest - Apri il browser su
http://localhost:1865/adminper accedere all’interfaccia. - Configura il modello linguistico (es. API OpenAI), il motore di embedding e la memoria vettoriale.
- Carica documenti o aggiungi plugin per personalizzare il comportamento dell’agente.
Guida completa disponibile su cheshire-cat-ai.github.io/docs.
Alternative
- LangChain – Framework Python più flessibile per pipeline complesse ma privo di interfaccia grafica.
- Flowise AI – Editor visuale open-source per creare workflow AI, più semplice ma meno profondo nella gestione della memoria.
- OpenDevin / SuperAGI – Alternative più orientate a task automation rispetto alla conversazione pura.
Cheshire Cat AI si distingue per l’equilibrio tra controllo locale, modularità e semplicità d’uso.
Conclusioni
Cheshire Cat AI è una piattaforma completa e trasparente per costruire agenti conversazionali personalizzati.
La sua architettura open e basata su plugin lo rende ideale per chi vuole un’alternativa a ChatGPT Enterprise o a servizi SaaS chiusi, mantenendo il pieno controllo dei dati.
Pur richiedendo una certa familiarità con Docker e API, rappresenta oggi uno degli strumenti open-source più solidi e flessibili per sviluppare agenti AI realmente indipendenti.
