ByteDance, la società dietro TikTok, ha recentemente rilasciato Trae, un IDE AI pensato per migliorare l’efficienza degli sviluppatori. Basato su Visual Studio Code (VS Code), Trae introduce strumenti avanzati di intelligenza artificiale per la scrittura, il debug e l’ottimizzazione del codice, riducendo drasticamente i tempi di sviluppo.
Disponibile attualmente per macOS, con una versione Windows in arrivo, Trae offre funzionalità AI illimitate gratuitamente, posizionandosi come una valida alternativa a soluzioni come Cursor AI.
Caratteristiche principali di Trae
Trae si distingue per una serie di funzionalità avanzate:
- Integrazione con GPT-4o e Claude-3.5-Sonnet per assistenza alla codifica.
- Supporto multimodale, con la possibilità di caricare immagini per ottenere suggerimenti precisi.
- Doppia modalità di utilizzo:
- Chat Mode per assistenza in tempo reale durante la scrittura del codice.
- Builder Mode per la creazione automatizzata di progetti.
- Analisi del codice dell’intero progetto, non solo dei file aperti.
- Webview integrata, che consente di visualizzare i progetti direttamente all’interno dell’IDE.
Come installare e iniziare con Trae
L’installazione di Trae è semplice e veloce:
- Accedi a trae.ai e scarica la versione per macOS.
- Installa l’applicazione e segui le istruzioni a schermo.
- Importa le tue configurazioni da VS Code o Cursor AI.
- Crea un account e accedi per abilitare le funzionalità AI.
Una volta configurato, puoi iniziare a sviluppare sfruttando gli strumenti AI per generare codice, ottimizzare la sintassi e testare i tuoi progetti.

La questione privacy
ByteDance è stata più volte al centro di polemiche per la gestione dei dati con TikTok. Un episodio è stato il recente ban temporaneo di TikTok negli Stati Uniti, che ha sollevato delle preoccupazioni sulla sicurezza dei dati gestiti dall’azienda.
L’IDE viene distribuito da una sussidiaria con sede a Singapore, ma il collegamento con una società cinese fa discutere gli sviluppatori. Per chi è preoccupato, alcuni accorgimenti possono ridurre i rischi:
- Usare Trae in ambienti di sviluppo isolati.
- Evitare di archiviare informazioni sensibili.
- Creare account separati per testare la piattaforma.
Conclusioni
Trae è una novità interessante, soprattutto per chi cerca uno strumento AI per la scrittura e ottimizzazione del codice senza costi aggiuntivi. Tuttavia, le sue limitazioni, la mancanza di supporto per Windows e le questioni sulla privacy potrebbero rallentarne l’adozione su larga scala.
Se sei uno sviluppatore curioso, vale la pena testarlo con progetti secondari, ma per utilizzi professionali è saggio attendere che lo strumenti maturi ulteriormente.
Leggi anche Agentic AI e agenti AI: cosa sono e quali differenze
FAQ
1. Cos’è Trae e a cosa serve? Trae è un IDE basato su AI sviluppato da ByteDance per aiutare gli sviluppatori a scrivere, ottimizzare e testare il codice più rapidamente.
2. Trae è gratuito? Sì, attualmente Trae è disponibile gratuitamente e offre funzionalità AI illimitate.
3. Quali sistemi operativi supporta Trae? Al momento è disponibile solo per macOS, con una versione Windows in fase di sviluppo.
4. Quali sono le principali alternative a Trae? Cursor AI e VS Code con estensioni AI sono le alternative più dirette a Trae.