Perplexity Pages è una nuova funzionalità di Perplexity.ai, il motore di ricerca potenziato dall’intelligenza artificiale generativa che sfida Google nelle ricerche online. Lanciato da pochi giorni, Pages è attualmente disponibile solo per gli utenti abbonati al piano Pro di Perplexity (20 dollari al mese), ma sarà presto accessibile anche agli altri utenti.
Cos’è Perplexity Pages?
Perplexity Pages è il modo più semplice per creare contenuti completi e visivamente accattivanti su qualsiasi argomento. Come un assistente personale per i contenuti, aiuta a creare, organizzare e condividere informazioni in modo fluido. Basta digitare un argomento e si riceve istantaneamente un abbozzo strutturato, trasformando ore di lavoro in pochi minuti.
Come funziona Perplexity Pages?
Per accedere a Pages, clicca sul simbolo “+” accanto a “Library” sul lato sinistro del sito Perplexity.ai e seleziona “Page”. Ti verrà chiesto se il tuo pubblico è generico o esperto. In base al prompt fornito, viene generata una presentazione suddivisa in sezioni con titolo e link alle fonti utilizzate.
Successivamente, si può avviare un dialogo con Pages per trovare nuovi contenuti o approfondire gli argomenti. Non sempre la prima domanda fornisce le informazioni desiderate, quindi può essere necessario affinare il prompt.
Una volta completata la presentazione, che può essere modificata in tutte le sue parti, è possibile pubblicarla rendendola disponibile a tutti, trasformando il progetto in un’iniziativa collettiva.
Vantaggi di Perplexity Pages
- Contenuti accattivanti: Crea contenuti visivamente accattivanti e condivisibili
- Valorizzazione delle Idee: Crea valore dalle tue idee, non solo dalle tue capacità di scrittura.
- Risparmio di Tempo: Trasforma le ricerche in prodotti condivisibili, risparmia ore di lavoro.
Personalizzazione e media
Gli utenti possono rendere la pagina più dettagliata o concisa a loro piacimento e modificare le immagini utilizzate da Perplexity. Tuttavia, non è possibile modificare direttamente il testo generato; per correggere eventuali errori, è necessario scrivere un nuovo prompt.
È possibile aggiungere sezioni, scegliendo tra varie opzioni di layout come allineamento del testo, immagine con testo, solo media o sezioni suggerite in base alla storia. Le fonti per ogni sezione sono visualizzabili, garantendo la possibilità di risalire al contesto originale delle informazioni.
Differenza tra Thread e Page
- Thread: Uno spazio per le ricerche private, dove l’importante è rispondere velocemente.
- Page: Ideale per creare contenuti condivisibili e duraturi.
Leggi anche ChatGPT 4o gratuito. È il caso di cancellare l’abbonamento a Plus?
FAQ
Per chi è pensato Pages?
Pages è ideale per insegnanti che sviluppano guide per studenti e ricercatori, suddividendo argomenti complessi in contenuti facilmente gestibili. Al momento sembra più adatto per condividere compiti con amici e sconosciuti, sperando nel contributo di studenti modello.
Si può modificare il testo generato?
No, non è possibile modificare direttamente il testo generato da Pages. Per correggere eventuali errori, è necessario scrivere un nuovo prompt trasferire il contenuto altrove.
Perplexity Pages è pronto per la scuola?
Forse non ancora. La rigidità nella modifica del testo rende Pages uno strumento ancora immaturo per l’ambito scolastico, tuttavia è un eccellente base di partenza per molti usi e in vari ambiti.
Conclusioni
Perplexity Pages è una funzionalità interessante che semplifica la creazione di contenuti strutturati e condivisibili. Tuttavia, al momento presenta alcune limitazioni, come l’impossibilità di modificare direttamente il testo generato e la mancanza di flessibilità per l’utilizzo in ambito scolastico. Con il tempo e gli sviluppi futuri, Pages potrebbe diventare uno strumento prezioso per studenti, ricercatori e chiunque voglia condividere le proprie conoscenze in modo efficace.