INTELLIGENZE ARTIFICIALI

>

OpenAI-o1, il modello IA per i ragionamenti complessi

OpenAI ha lanciato il modello OpenAI-o1, segnando un passo avanti significativo nelle capacità di intelligenza artificiale. Progettato per settori come ricerca scientifica, sviluppo software, analisi dei dati, e persino la gestione finanziaria, OpenAI-o1 si distingue per la sua capacità di affrontare compiti che richiedono ragionamento complesso. Il modello è stato ottimizzato per fornire risposte dopo una fase di riflessione più approfondita, rendendolo adatto a compiti che necessitano di analisi dettagliate e soluzioni innovative.

OpenAI-o1 screenshot
I due modelli o1 già disponibili anche in Italia per gli utenti plus con limiti di 30 e 50 messaggi

Prestazioni nei test

Durante test di riferimento, OpenAI-o1 ha mostrato notevoli miglioramenti rispetto ai suoi predecessori. Per esempio, nel contesto dell’Olimpiade Internazionale di Matematica, dove GPT-40 aveva risolto solo il 13% dei problemi, OpenAI-o1 ha ottenuto un risultato significativamente migliore, risolvendo correttamente l’83% dei quesiti. Questo dimostra l’efficacia del nuovo approccio, orientato a compiti che richiedono analisi e ragionamenti più profondi.

Versioni preview e mini di OpenAI-o1

Oltre alla versione preview, OpenAI ha annunciato una versione “mini” del modello, progettata per essere meno dispendiosa in termini di risorse pur mantenendo buone capacità di ragionamento. Questa opzione sarà utile per sviluppatori e aziende che cercano soluzioni scalabili senza sacrificare la qualità del problem solving.

Al momento entrambe le versioni sono soggette a limiti di utilizzo, con un massimo di 30 messaggi settimanali per la più potente “preview” e 50 messaggi per la “mini”.

Accesso al Modello

OpenAI-o1 è disponibile per gli utenti di Chat GPT-Plus, mentre gli sviluppatori che utilizzano il Tier 5 dell’API possono già iniziare a lavorare con il modello. In futuro, la versione o1 Mini sarà resa disponibile gratuitamente, aprendo l’accesso a una gamma più ampia di utenti interessati a sfruttare le sue capacità avanzate.

Leggi anche Nuovi modelli Mistral AI, efficienza e specializzazione

Tu cosa ne pensi? Faccelo sapere sui canali nostri social e seguici per rimanere aggiornato sul mondo dell’intelligenza artificiale.