INTELLIGENZE ARTIFICIALI

>

I modelli virtuali di Mango creati con l’intelligenza artificiale

Che ci crediate o no, c’è un famoso e-commerce di moda che ha adottato modelli virtuali generati dall’intelligenza artificiale. Stiamo parlando di figure che non esistono realmente, in location che non sono mai state viste da un occhio umano.

Un esperimento che è già realtà

Mango, uno dei principali gruppi di moda in Europa, ha recentemente creato una campagna interamente generata dall’intelligenza artificiale per la collezione in edizione limitata “Sunset Dream” della linea Mango Teen, ora disponibile in 95 mercati. Questo progetto, nato come un esperimento, è ora accessibile direttamente sul loro sito web. Potete vederlo con i vostri occhi: navigare tra le varie sezioni e osservare i modelli virtuali sfoggiare gli ultimi capi d’abbigliamento.

Modelli virtuali di Mango creati con intelligenza artificiale
Immagine della campagna, da Mango Fashion Group

Risparmio sui costi

È probabile che realizzare tutto ciò digitalmente sia costato molto meno rispetto a spostare un intero team — che includerebbe modelli, truccatori, fotografi, editor, coordinatori e project manager — in una location fisica. Certo, l’elaborazione delle immagini per renderle realistiche richiede comunque tempo, ma il risparmio in risorse materiali e logistica è innegabile.

Realismo

Osservando attentamente le foto, un occhio attento potrebbe notare alcune differenze rispetto alla realtà. Tuttavia, per il consumatore medio, queste immagini non sono molto distanti dal vero e svolgono egregiamente il loro compito.

Una nuova dimensione per i ruoli creativi

Questo cambiamento non sostituisce i classici ruoli creativi come la modellazione, il trucco e la fotografia, ma piuttosto introduce una nuova dimensione. Un team di interni, inclusi i designer di Mango Teen, artisti e stilisti, si è occupato della creazione della campagna, partendo da foto reali di ogni capo della collezione. Utilizzando queste foto reali, un modello generativo AI è stato addestrato per generare immagini posizionando i capi su un modello virtuale. Infine, il team artistico ha selezionato, ritoccato, modificato e perfezionato le immagini nel loro studio fotografico.

Leggi anche Toys R Us: spot pubblicitario generato dall’Intelligenza Artificiale

Influenza gli acquisti?

La domanda che ci poniamo è: le immagini generate dall’intelligenza artificiale con modelli virtuali per un sito di e-commerce influenzerebbero il tuo acquisto? Faccelo sapere nei commenti o sui nostri canali social.