INTELLIGENZE ARTIFICIALI

>

ChatGPT fa crollare le azioni Chegg

Durante la pandemia, Chegg è esplosa come piattaforma preferita da studenti e genitori per affrontare l’apprendimento a distanza. Il sito offriva soluzioni per compiti scolastici, risposte dettagliate e supporto online, rendendolo un alleato per chi studiava da casa. In questo periodo, il prezzo delle sue azioni ha raggiunto un picco record. Ma, come spesso accade nel mondo tecnologico, il successo non è garantito ne duraturo.

Negli ultimi anni, un nuovo strumento ha cambiato completamente lo scenario: ChatGPT, l’intelligenza artificiale di OpenAI, che è diventata la scelta principale per milioni di studenti in tutto il mondo.

Perché gli studenti lo preferiscono ChatGPT

Uno dei motivi principali per cui ChatGPT ha ottenuto un successo così rapido è la sua capacità di fornire risposte istantanee a qualsiasi domanda, rendendolo uno strumento potentissimo per chi cerca di risparmiare tempo. Dal risolvere un complesso problema di matematica o scrivere un elaborato, ChatGPT gestisce tutto senza costi aggiuntivi.

Per molti studenti, la gratuità e la disponibilità immediata di ChatGPT rappresentano un vantaggio schiacciante rispetto ai modelli di abbonamento di Chegg. Inoltre, l’IA è in continua evoluzione, diventando sempre più precisa, personalizzata e utile con il passare del tempo.

Il crollo delle azioni di Chegg

Il passaggio a ChatGPT ha avuto un impatto devastante su Chegg. Mentre l’azienda segnava un picco nel proprio valore azionario durante il periodo pandemico, quando l’educazione a distanza era la norma, il suo declino è stato altrettanto repentino. Infatti, il prezzo delle azioni di Chegg è crollato del 99% rispetto ai suoi massimi livelli raggiunti all’apice della pandemia.

ChatGPT e azioni Chegg
Il grafico del valore in borsa mostra il calo dal 2021 al 2024

Il motivo? Gli studenti non vedono più la necessità di pagare servizi aggiuntivi quando hanno accesso a un potentissimo strumento di intelligenza artificiale, che fornisce risposte altrettanto valide, se non migliori.

Il futuro dell’educazione online

Il crollo di Chegg solleva domande cruciali su come l’intelligenza artificiale cambierà radicalmente settori tradizionali come l’educazione. In un mondo in cui ChatGPT e strumenti simili diventeranno sempre più efficaci, le aziende dovranno rivedere i loro modelli di business.

Per gli studenti e gli educatori, la rivoluzione è appena iniziata e promette di portare nuove soluzioni flessibili e accessibili per l’apprendimento. Mentre ChatGPT continua a crescere e migliorare, è chiaro che l’educazione tradizionale e le piattaforme statiche come Chegg dovranno adattarsi o rischiare di essere lasciate indietro.

Leggi anche Le donne usano l’IA meno degli uomini

Il resto del mercato

La storia di Chegg contro ChatGPT dimostra quanto velocemente l’IA possa modificare interi mercati e modi di lavorare. Per studenti e professionisti, l’importanza di aggiornarsi con gli ultimi strumenti di intelligenza artificiale non è mai stata così chiara. A prescindere dagli ambiti lavorativi, l’IA rappresenta un’opportunità unica per massimizzare l’efficienza e ottenere risultati migliori in meno tempo.