INTELLIGENZE ARTIFICIALI

>

NotebookLM, l’assistente AI per ricerca e scrittura anche in Italia

L’estate scorsa, Google ha introdotto NotebookLM, un innovativo assistente di ricerca e scrittura basato sull’intelligenza artificiale. Ora, l’azienda ha annunciato il lancio di una versione aggiornata di NotebookLM, potenziata da Gemini 1.5, in oltre 200 paesi e territori in tutto il mondo, inclusa l’Italia.

Creazione di un nuovo notebook nella versione Italiana dello strumento

Un salto di qualità nell’assistenza AI

NotebookLM è stato concepito con l’obiettivo di aiutare le persone a:

  1. Comprendere ed esplorare materiali complessi
  2. Creare nuove connessioni tra le informazioni
  3. Produrre bozze iniziali più rapidamente

La vera forza di NotebookLM risiede nella sua capacità di diventare un “esperto istantaneo” sul materiale che più conta per l’utente. Basta caricare le proprie fonti – che siano appunti di ricerca, trascrizioni di interviste o documenti aziendali – e NotebookLM è pronto ad assistere con una conoscenza approfondita e contestualizzata.

Nuove funzionalità

L’aggiornamento introduce diverse funzionalità entusiasmanti:

  1. Supporto esteso per le fonti: Oltre a Google Docs, PDF e file di testo, NotebookLM ora supporta anche Presentazioni Google e URL Web.
  2. Citazioni interattive: Le citazioni in linea ora collegano direttamente ai passaggi di supporto nelle fonti, permettendo una facile verifica delle risposte dell’IA o un approfondimento del testo originale.
  3. Guida per notebook: Offre una comprensione di alto livello delle fonti, convertendole in formati utili come FAQ, documenti di briefing o guide di studio.
  4. Analisi multimodale: Grazie a Gemini 1.5, NotebookLM può ora analizzare immagini, grafici e diagrammi nelle diapositive o nei documenti, includendo anche citazioni di immagini come prove a sostegno quando pertinenti.

NotebookLM, casi d’uso reali

L’impatto di questo strumento si sta già facendo sentire in diversi settori:

  • Letteratura: L’autore di best-seller Walter Isaacson ha utilizzato NotebookLM per analizzare i diari di Marie Curie durante la ricerca per il suo prossimo libro.
  • Giornalismo locale: Thomas Gaume ha creato una newsletter iperlocale aggregando ordinanze cittadine, dati sull’uso del territorio e verbali delle riunioni del consiglio.
  • Vendite e formazione: Il consulente Victor Adefuye lo usa per analizzare le trascrizioni delle chiamate di vendita, ottimizzando la formazione e il coaching.
  • Non-profit: Organizzazioni benefiche stanno implementando NotebookLM per identificare i bisogni nelle comunità svantaggiate e organizzare informazioni per proposte di sovvenzione.

Usi creativi

La comunità Discord di NotebookLM, forte di 14.000 membri, ha scoperto utilizzi sorprendenti:

  • Gestione di mondi fantastici per giochi di ruolo come Dungeons and Dragons
  • Analisi di diari personali per identificare tendenze comportamentali nel tempo

Come iniziare

Cominciare a beneficiare di questo tool è semplice:

  1. Accedi a NotebookLM
  2. Crea un nuovo notebook
  3. Carica i tuoi documenti
  4. Inizia a esplorare, porre domande e organizzare le tue idee

Puoi immediatamente costruire mondi immaginari, scrivere biografie bestseller o migliorare le tue strategie di vendita. Questo potente strumento permette di creare connessioni e generare approfondimenti da grandi raccolte di documenti.

Leggi anche OpenAI-o1, il modello IA per i ragionamenti complessi

Con il suo lancio globale, NotebookLM è pronto a cambiare il modo in cui il mondo effettua ricerche, analizza informazioni e crea contenuti.