INTELLIGENZE ARTIFICIALI

>

Intelligenza artificiale e la ricerca web con Search GPT

La ricerca sul web potrebbe cambiare per sempre con lo strumento di intelligenza artificiale Search GPT di OpenAI. Questo innovativo motore di ricerca, basato sulla tecnologia GPT, promette di rendere le ricerche online molto più rapide ed efficienti, selezionando fonti rilevanti e fornendo risultati accurati.

Come funziona Search GPT

Il funzionamento di Search GPT è semplice ma potentissimo. Tu fai una domanda e GPT effettua una chiamata al motore di ricerca, restituendo immagini e risposte dettagliate con fonti. Questo strumento non si ferma a dare una singola risposta ma continua a interagire, migliorando costantemente la nostra esperienza di ricerca.

Esempio di ricerca con Search GPT che organizza la risposta unendo le varie fonti.

Search GPT e i competitor

Con Search GPT, OpenAI si pone come diretto concorrente di strumenti come Perplexity AI. I vantaggi sono evidenti: un enorme risparmio di tempo e l’accuratezza dei risultati. Tuttavia, ci sono anche delle criticità, come la selezione degli articoli e dei possibili bias nella scelta delle fonti. La trasparenza del modello resta una questione chiave da considerare.

Interfacce visive e trasparenza

Una delle funzionalità più apprezzate di Search GPT è la capacità di creare risposte visive, generando interfacce grafiche che rendono i risultati facili da comprendere e accattivanti. Tuttavia, la trasparenza rimane un punto di discussione, soprattutto riguardo a come vengono selezionate le fonti.

Un esempio pratico

Immagina di cercare eventi musicali in un luogo preciso, come il Music Festival in Boone, Nord Carolina. Search GPT ti restituirà non solo tutti gli eventi disponibili, ma anche informazioni provenienti da app di eventi e motori di ricerca di voli, offrendo una panoramica completa e dettagliata.

Ricerca sul Music Festival di Boone

Il futuro della ricerca con l’AI

Questo cambiamento non si limita solo alla ricerca web. Grandi aziende come Meta stanno cercando di integrare modelli di intelligenza artificiale nelle loro piattaforme, come WhatsApp. In un futuro non troppo lontano, faremo domande direttamente attraverso chatbot, cambiando radicalmente il modo in cui interagiamo con il web.

Implicazioni sulla SEO e pubblicità

Questo nuovo paradigma influenzerà anche la SEO tradizionale. I siti web dovranno diventare più leggibili per le macchine, e la SEO evolverà verso un approccio più semantico. Anche la pubblicità cambierà: gli annunci potrebbero essere integrati direttamente nelle risposte dei chatbot, modificando il panorama della pubblicità online.

Come provare Search GPT

Stiamo entrando in un nuovo universo di ricerca e interazione con il web grazie a strumenti di intelligenza artificiale come Search GPT. La tecnologia avanza e con essa le nostre abitudini si evolvono. Search GPT non è ancora disponibile, ma è possibile iscriversi alla waitlist per essere tra i primi a provarlo. Facci sapere cosa ne pensi nei commenti e continua a seguirci per rimanere aggiornato sul mondo delle AI!