Nel corso del 2023, LinkedIn ha realizzato una crescita enorme delle proprie entrate, totalizzando 1,7 miliardi di dollari dai soli abbonamenti premium. Un traguardo impressionante, reso possibile grazie all’adozione di caratteristiche innovative basate sull’intelligenza artificiale, destinate a supportare i professionisti nella ricerca del lavoro ideale.
Funzioni potenziate dall’AI
Le nuove soluzioni con intelligenza artificiale di LinkedIn hanno trasformato il modo in cui gli utenti premium interagiscono con la piattaforma. Gli strumenti introdotti spaziano dalla scansione delle offerte di lavoro per valutare la compatibilità con il profilo del candidato, all’ottimizzazione dei profili LinkedIn per catturare l’attenzione dei recruiter, fino alla generazione automatica di messaggi per facilitare la comunicazione con i potenziali datori di lavoro.
Crescita degli abbonati Premium
Queste innovazioni hanno portato a un incremento del 25% nel numero degli abbonati premium, generando entrate per 1,7 miliardi di dollari. Il dato più interessante? Il 90% degli iscritti ha ritenuto estremamente utile l’impiego delle tecnologie AI, evidenziando l’efficacia di queste novità nell’arricchire l’esperienza di ricerca professionale sulla piattaforma.
Puntare sull’innovazione
L’integrazione dell’intelligenza artificiale da parte di LinkedIn cade in un periodo di grande competitività nel mercato del lavoro, dove i professionisti si contendono le opportunità disponibili. Gli strumenti AI forniscono un supporto prezioso in questo contesto, offrendo raccomandazioni personalizzate, aumentando la visibilità dei profili e rendendo più efficiente il processo di candidatura.
Leggi anche Intelligenza artificiale, la fine del lavoro ripetitivo è un bene?
L’approccio innovativo di LinkedIn nell’utilizzare l’intelligenza artificiale ha contribuito a un significativo aumento delle entrate ed ha radicalmente migliorato la ricerca di lavoro per gli utenti, fornendo assistenza e consigli personalizzati in un mercato sempre più competitivo.